Nuovo appuntamento nella cucina de La Valle degli Orti! Oggi andiamo a preparare un piatto buonissimo che può essere assaporato sia durante una cena che in accompagnamento ad un aperitivo particolarmente gustoso: il minestrone piccante. Provare per credere!
Scopriamo di più sugli ingredienti che useremo.
Il Minestrone Classico La Valle degli Orti contiene diverse verdure e ortaggi tra cui patate, carote, zucca, piselli e altri ingredienti che fanno bene al nostro organismo grazie alle caratteristiche antiossidanti, depuranti e grazie alla presenza di vitamine di diversi gruppi, fibre, proteine, amido e sali minerali come potassio e fosforo. Un mix buonissimo che fa anche molto bene.
Il peperoncino facilita la digestione, aiuta la circolazione sanguigna grazie alle sue proprietà vasodilatatrici, riduce il colesterolo cattivo presente nell’organismo ed è un ottimo cardioprotettivo.
È arrivato il momento di metterci ai fornelli!
Ingredienti per il passato di minestrone piccante (per 2 persone)
- 1 confezione Minestrone Classico La Valle degli Orti
- 100 gr pane
- 50 gr pomodori secchi
- Peperoncino q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Come preparare il passato di minestrone piccante
La prima cosa da fare è mettere una pentola d’acqua sul fuoco in cui verseremo il minestrone e lo lasceremo bollire per 9 minuti girando di tanto in tanto. Intanto tostiamo il pane in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva per 5/6 minuti fino a doratura.
Una volta che il nostro minestrone è pronto, lo versiamo nel frullatore e lo frulliamo fino a renderlo vellutato, dopo di che lo aggiustiamo di sale e di pepe. Sminuzziamo i pomodori secchi e siamo già arrivati al momento di impiattare!
Versiamo il minestrone frullato in una ciotola e aggiungiamo il pane tostato, i pomodori secchi sminuzzati e una spolverata di peperoncino piccante.
Il piatto è pronto!
Buon appetito.




