La cucina de La Valle degli Orti ci dà il benvenuto per un nuovo appuntamento con il gusto! La pietanza di oggi è un primo piatto buonissimo, ricco di sapori e molto semplice da realizzare: la pasta con pesto di zucchine e mandorle.
Bastano pochi minuti per offrire ai nostri ospiti un piatto sfizioso per tutti i palati.
Scopriamo subito qualcosa in più su uno dei protagonisti di questa ricetta.
Le Zucchine La Valle degli Orti, grazie al ridotto contenuto calorico, sono ottime per chi segue una dieta ipocalorica. Contengono diversi elementi necessari alla salute del nostro organismo come vitamina E e vitamina C ma anche potassio e acido folico che aiutano il sistema cardiocircolatorio e del sistema immunitario.
Essendo diuretiche, le zucchine aiutano a contrastare infiammazioni intestinali e problemi delle vie urinarie.
Insomma, sono un vero toccasana per la nostra salute, e sono anche buonissime!
Cosa stiamo aspettando?
Corriamo in cucina!
Ingredienti per la pasta con pesto di zucchine e mandorle (quantità per 4 persone)
- 260 gr. di Zucchine La Valle degli Orti
- 320 gr. di penne rigate
- 40 gr. di pinoli
- 30 gr. di Parmigiano reggiano DOP
- 20 gr. di mandorle
- 10 gr. di basilico
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
Come preparare la pasta con pesto di zucchine e mandorle
Partiamo mettendo sul fuoco una pentola piena d’acqua a cui aggiungiamo il sale e portiamo ad ebollizione.
Intanto riscaldiamo un filo d’olio extravergine d’oliva in una padella con uno spicchio d’aglio, facciamo rosolare e aggiungiamo le zucchine fino a doratura.
Una volta che l’acqua nella nostra pentola è arrivata ad ebollizione, caliamo la pasta e lasciamola cuocere per il tempo indicato sulla confezione.
Tritiamo le mandole e i pinoli aiutandoci con un frullatore ma stando attenti a non polverizzarle, devono mantenere una consistenza croccante. Una volta effettuato questo passaggio mettiamo da parte il trito di mandorle.
Inseriamo nel frullatore le zucchine ricordando di togliere lo spicchio d’aglio e frulliamo fino ad ottenere una consistenza morbida e cremosa. Aggiungiamo il basilico, il parmigiano grattugiato, le mandorle e i pinoli lasciandone da parte 20 grammi da usare come decorazione sulla nostra pietanza. Aggiustiamo di sale, aggiungiamo un filo d’olio evo e frulliamo.
È ora di impiattare!
Scoliamo la pasta, aggiungiamo il pesto e decoriamo con le mandorle e i pinoli tritati che abbiamo messo da parte.
Et voilà, il piatto e servito!
Buon appetito