Pausa pranzo in ufficio ovvero come mangiare correttamente sul posto di lavoro. Facendo bene alla propria salute ma anche al bilancio dell’azienda. Sì, perché un’alimentazione sbagliata in ambito lavorativo nuoce alla salute dei dipendenti e riduce del 20% la loro produttività. Un tema che interessa oltre 23 milioni di italiani che, in media, consumano almeno 2-3 pasti fuori casa ogni settimana. Nutrirsi in maniera più salutare è, però, possibile. Basta seguire delle regole messe a punto dal Cnr.
5 REGOLE PER UNA PAUSA PRANZO SALUTARE
Ecco 5 regole per una pausa pranzo in ufficio che eviti problemi di sovrappeso o, peggio, di diabete e depressione. Seguirle è solo una questione di buona volontà.
1// MAI MANGIARE SEDUTI ALLA SCRIVANIA
Che sia un panino o un pasto portato da casa, non bisogna mai consumarlo nel luogo dove si lavora abitualmente. I motivi sono due. Innanzitutto, non si ha la percezione di staccare e, quindi, di concedersi un necessario momento di convivialità. Poi, a livello psicologico, non si memorizza il fatto di aver mangiato. La conseguenza è spilluzzicare di continuo, finendo col fare pasti più abbondanti.
2// PORZIONI PICCOLE E CON POCHI GRASSI
Secondo molti studiosi, la pausa pranzo è sacra ma bisogna scegliere porzioni piccole. Bisogna evitare, quindi, di esagerare con cibi troppo ricchi di grassi, zuccheri e eccessivamente salati. Sul fronte dei liquidi, è opportuno bere solo acqua, evitando bevande gasate e alcoliche.
3// MANGIARE GLI ALIMENTI DELLA DIETA MEDITERRANEA
Sempre in tema di pausa pranzo in ufficio, mai dimenticarsi i vantaggi che garantisce la dieta mediterranea. La sua piramide alimentare è così ricca e variegata che è facile trovare alimenti che accontentano il nostro palato. Una volta fatta la scelta, la loro combinazione è veramente solo una questione di gusto.
4// VERDURE SEMPRE PRESENTI E PASTI ALTERNATI
Non ci sono controindicazioni per i panini. Il suggerimento è di prepararli con pane integrale, rinunciando a salse troppo ricche, come la maionese. Va bene anche una pizza o un piatto di pasta. Due, però, sono le indicazioni da seguire tassativamente. La prima è che frutta e verdura non devono mai mancare. La seconda è che bisogna evitare di mangiare sempre lo stesso tipo di alimento.
5// SÌ AL PASTO DA CASA
Prepararsi il pranzo a casa è un’ottima abitudine. Sia perché consente di controllare meglio qualità e quantità degli ingredienti, sia perché facilita la diversificazione dei pasti. Secondo gli esperti, cucinarsi a casa quello che si mangerà in ufficio è un’abitudine che fa bene alla salute. E al portafoglio…