La polenta con funghi e fontina è uno dei tanti modi in cui può essere servita la polenta.
La polenta intesa come farina di legumi o cereali cotta nell’acqua ha origini molto antiche, ma è diventata come la conosciamo adesso solo dopo la scoperta dell’America, perché il granturco che le conferisce il suo colore giallo sole arrivò proprio dal nuovo continente. Da quel momento la polenta divenne l’alimento base soprattutto dei ceti popolari, dando vita alla “civiltà della polenta”. Di questo piatto della tradizione ne esistono tante varietà. Un tempo la polenta si cuoceva in un paiolo di rame sospeso sopra al camino.
La versione più classica prevede solo l’aggiunta del formaggio. Però, questa versione più moderna che vi proponiamo vi permetterà di ottenere un’ottima polenta da accompagnare a sfiziosi funghi e un formaggio cremoso come la fontina per creare una pietanza più robusta e appetitosa. Scopriamo insieme la ricetta completa della polenta con funghi e fontina.
Ingredienti per 5 torrette:
- Polenta 200 gr
- 1 Confezione Fantasia di funghi La Valle Degli Orti
- 150 gr di fontina
- Prezzemolo
- 1 spicchio d’aglio
- Sale e pepe qb
- Olio extravergine d’oliva
Come preparare la polenta con funghi e fontina:
Per prima cosa è necessario preparare la polenta. Quindi, mettete sul fuoco una pentola d’acciaio dal fondo spesso e versa 1 litro d’acqua. Quando l’acqua sta per sfiorare il bollore, unite il sale e versate la farina a pioggia. Mantenete la cottura ad alta temperatura mescolando velocemente. Per evitare la formazione di grumi aggiungete un filo d’olio extravergine di oliva e continuate a mescolare attendendo che riprenda il bollore. Successivamente, proseguite con la cottura per 50 minuti a fuoco dolce. Continuate avendo cura di non farla attaccare al fondo. Trascorsi i 50 minuti la polenta sarà pronta. Quindi, mettila a freddare in un contenitore così da conferirgli una forma regolare.
Nel frattempo, cuocete i funghi in una padella con un filo d’olio extravergine di oliva ed uno spicchio d’aglio. Ovviamente, condite con sale e pepe a piacere. Poi, a fuoco spento, aggiungete una manciata di prezzemolo fresco tritato.
Quando la polenta si sarà raffreddata, ricavate dei dischi aiutandovi con un coppapasta di circa 6/7 cm di diametro. Successivamente, componete le torrette così: disco di polenta, un cucchiaio di funghi e due pezzetti di fontina. Proseguite in questo modo per circa 3 strati. Se necessario, fissate la torretta con uno spiedino da aperitivo. A questo punto, riponete le torrette su di una teglia foderata con carta forno ed inforna a 200°C per 5 minuti. Infine, sforna e servite la polenta con funghi e fontina con una spolverate di prezzemolo fresco ed una macinata di pepe.