Siete pronti ad affrontare i pasti estivi con un’innovativa ricetta di pomodori ripieni? In questi giorni caldissimi sono sempre alla ricerca di ricette estive che si preparino in pochi minuti, possibilmente vitaminiche e sane, ma ovviamente anche golose. Quando le temperature aumentano, frutta e ortaggi devono essere i protagonisti principali di un buon pranzo o di una cena veloce e gustosa. Soprattutto le verdure di stagione, come melanzane, pomodori, fagiolini e piselli ci permettono di fronteggiare le ondate di calore della bella stagione senza indebolire il nostro corpo. È necessario, dunque, approfittare delle qualità poliedriche di questi alimenti per costruire piatti freddi estivi che siano veloci e sfiziosi. C’è il rischio però di proporre le solite insalate di riso, un must delle nostre giornate. E grazie al web ormai si sprecano anche idee che un tempo potevano sembrare innovative, come i consigli su come preparare il cous cous.
Non disperate, perché ho la giusta soluzione! La ricetta che voglio consigliarvi oggi prevede due degli ingredienti che ho già menzionato: pomodori ramati e fagiolini. Per i primi, ho preferito rivolgermi al mio fruttivendolo di fiducia. Tuttavia, per preparare i fagiolini avrei avuto bisogno di più tempo. Come accade a tutti noi, però, il lavoro porta via la maggior parte della giornata. Per questo ho deciso di utilizzare i fagiolini finissimi de La Valle degli Orti per realizzare un pesto cremoso, delicato e anche light perché si prepara con meno olio evo rispetto al normale pesto di basilico. Se come me amate le ricette con i fagiolini vi consiglio di provarlo anche per condire la pasta o per delle bruschette sfiziose. Potete preparare questi pomodori ripieni di cous cous con anticipo e porli in frigorifero fino al momento di servire, portarli con voi in spiaggia o in montagna.
Ingredienti per 4 persone:
Come preparare il cous cous
- 500 g di pomodori ramati
- 250 g di cous cous
- 250 g di acqua
- 1 cucchiaio di olio
- sale
Per il pesto di fagiolini
- 200 g di fagiolini finissimi Valle degli Orti
- 40 g di pinoli
- 1 pezzetto di aglio
- 20 g di basilico
- olio evo quanto basta
- 50 g di parmigiano grattugiato
- sale
- pepe
Iniziate dalla cottura dei fagiolini: versate i fagiolini ancora surgelati in abbondante acqua salata bollente e cuoceteli per 8/9 minuti. Scolateli e lasciateli intiepidire. Prendete i pomodori, lavateli accuratamente e poi asciugateli. Eliminate la parte superiore dei pomodori (che terrete da parte per servire) e con l’aiuto di un coltello e di uno scavino eliminate il torsolo con i semi. Scolate i pomodori dall’eventuale acqua e poneteli a testa in giù su un panno pulito dopo averli leggermente salati sia all’interno che all’esterno.
Come preparare il cous cous:
Ponete il cous cous in una ciotola, conditelo con un cucchiaio di olio evo e, ancora crudo, sgranatelo con una forchetta. Portate a bollore una pentola con abbondante acqua salata. Versate l’acqua sul cous cous, mescolate, ponete un coperchio e lasciate riposare per qualche minuto. Quando il cous cous si sarà gonfiato e avrà assorbito tutta l’acqua, sgranatelo nuovamente. Mentre il cous cous si raffredda preparate il pesto. Ponete nel frullatore i fagiolini lessi e spezzettati (lasciatene da parte qualcuno per decorare), l’aglio, il parmigiano, i pinoli, il basilico, un pizzico di sale e l’olio evo. Frullate fino ad ottenere una consistenza cremosa. Condite il cous cous con il pesto di fagiolini, mescolate per bene. Riempite i pomodori con un filo d’olio ed il cous cous. Guarnite il piatto con altri pinoli leggermente tostati in padella e i fagiolini tenuti da parte, poi servite.