Ricette pasquali: 3 preparazioni con i piselli

Condividi su

Il pisello, dal nome scientifico Pisum sativum, appartiene alla famiglia delle Fabaceae o Leguminose ed è una pianta erbacea annuale, proveniente dall’area mediterranea e orientale; la raccolta dei piselli avviene in primavera, quando sono particolarmente dolci, freschi, teneri e fini. Per mantenere integri tutti i suoi valori nutrizionali, i piselli vengono surgelati appena colti.

Ricchi di macronutrienti come potassio, folati, ferro, fosforo, calcio, Vitamina A, Vitamina B1, Vitamina C e vitamina PP, sono un’ottima fonte di proteine vegetali, perfetti da abbinare con cereali, ma non solo.

Sostanziosi e nutrienti e dal sapore dolce e inconfondibile, i piselli sono la base per ricette deliziose e adatte a tutti i palati. Ecco, di seguito, tre ricette speciali da preparare a Pasqua con i piselli fini de La Valle degli Orti.

Caratteristiche dei piselli fini La Valle degli Orti:

Oggi ancora più̀ teneri e sempre più̀ dolci. Grazie ad una nuova ricetta perfezionata, i piselli fini risultano naturalmente poveri di grassi e sodio. Si possono assaporare come contorno leggero oppure cucinare in modo da arricchire i ripieni di torte salate o timballi e altre ricette deliziose, come ad esempio quelle pasquali.

Prima ricetta: Torta di Piselli e Formaggio

La torta di piselli e formaggio può rappresentare uno squisito “piatto d’entrata”, magari presentato tagliato a cubetti assieme agli altri antipasti, oppure come piatto principale in forma di “quiche”. È una ricetta molto saporita e un vero e proprio passe-partout: dall’antipasto al primo piatto di portata, al contorno, fino a uno sfizioso fine pasto, è una pietanza completa, perfetta anche per gite fuori porta.

Ingredienti

  • 500 gr di pasta brisè oppure due confezioni pronte da 250 gr l’una;
  • 1 busta di piselli fini La Valle degli Orti (450 gr);
  • 1 scalogno;
  • Erba cipollina fresca o secca;
  • ½ litro di brodo vegetale;
  • 100 gr di ricotta;
  • 100 gr di fontina;
  • 100gr di brie;
  • 50 gr di parmigiano grattugiato;
  • 100 gr di speck tagliato in forma di dadino o fiammiferi;
  • 2 uova per la spennellatura della pasta brisè.

Ricette con piselli

Come preparare la Torta di Piselli al forno con Formaggio: procedimento

Predisporre su una teglia rotonda la pasta brisè ricoprendo interamente il fondo, facendo arrivare la pasta appena oltre lati e bucherellando con una forchetta.

Nel frattempo, oliare il fondo di una padella, aggiungere lo scalogno tagliato in maniera sottile, soffriggere leggermente e aggiungere i piselli Fini la Valle degli Orti, salare quanto basta unendo ogni tanto un mestolo di brodo vegetale. Cuocere per 10 minuti fino ad assorbimento del brodo.

Preriscaldare il forno a 180 gradi e in una terrina riporre la ricotta, l’erba cipollina e la chiara delle due uova mischiando bene, aggiungere tutti i formaggi tagliati a quadratini.

Infine, unire lo speck e il parmigiano. Nel frattempo, versare i piselli cotti e asciutti dal brodo sulla pasta brisè in teglia livellando con una paletta di legno e poi il composto di ricotta e formaggi, coprire con la pasta brisè rimanente, facendo attenzione che non sia troppo sottile e che i bordi siano ben chiusi con le dita o con una forchetta, per non far fuoriuscire il composto in fase di cottura.

Spennellare in maniera omogenea con il rosso dell’uovo e inserire nel forno già caldo. Cuocere per circa 25 minuti finché la pasta non risulta ben dorata.

Far raffreddare e servire tiepida.

Variante: la Torta di piselli al forno con formaggio si può realizzare anche usando un solo strato sottostante di pasta brisè, proprio come una quiche.

Seconda ricetta: Ravioli Ripieni con Funghi e Piselli

È una ricetta gourmet e primo piatto “regale”, ottimo per un pranzo pasquale degno di questo nome. Infatti, il raviolo è considerato “il re della pasta” perché racchiude nel suo cuore cibi altrettanto gustosi, come nel caso della ricetta con funghi e piselli.

Due sapori che s’abbinano a perfezione: il tipico retrogusto delizioso e succoso che rimanda al bosco dei funghi e la dolcezza e freschezza dei piselli, amalgamati dalla ricotta e valorizzati dal parmigiano, diventano una vera e propria festa per il palato.

Ingredienti per 26 ravioli

  • 300 gr di Farina;
  • 3 uova e 1 tuorlo;
  • Farina di semola per spolverizzare i ravioli;
  • Ingredienti per il ripieno;
  • 200 gr di Fantasia di funghi la Valle degli Orti;
  • 250 gr di piselli Fini La valle degli Orti;
  • 100 gr di ricotta;
  • 60 gr di parmigiano grattugiato;
  • Erba cipollina fresca o secca;
  • Pepe nero quanto basta;
  • Eventualmente ½ litro di brodo vegetale.
  • Sale quanto basta.

Ricette con piselli

Come preparare i ravioli ripieni con funghi e piselli: procedimento

La pasta dei ravioli si prepara in questo modo: versare la farina in un recipiente assieme alle uova sbattute, 1 pizzico di sale e lavorare bene, aggiungendo all’occorrenza altra farina e acqua tiepida se l’impasto dovesse risultare duro. Lavorare poi la sfoglia con il mattarello per ottenere un impasto liscio, omogeneo e compatto.

Dare una forma sferica all’impasto, avvolgerla con della pellicola trasparente riparandola da luce e aria per non farla seccare, mettere il tutto a riposare per circa 30 minuti. Nel frattempo preparare il ripieno.

Prendere due padelle antiaderenti per cuocere i funghi e i piselli.

In ogni padella oliare leggermente il fondo e versare in una, la Fantasia di funghi la Valle degli Orti surgelati, nell’altra i piselli fini La Valle degli Orti surgelati, chiudendo il coperchio, salando quanto basta e facendo cuocere per circa 10 minuti, finché non saranno cotti e asciutti.

Per la cottura dei piselli potete aggiungere uno o due mestoli di brodo vegetale.

Una volta terminata la cottura, in una terrina versare la ricotta e il parmigiano, mischiare il tutto e aggiungere funghi e piselli, mescolando bene e incominciando a riempire una sac à poche delle dimensioni adatte a far fuoriuscire il ripieno. Oppure, munirsi di cucchiaino e forchetta e versare il ripieno in quantità uguali sulla sfoglia.

Contemporaneamente, prendere una metà dell’impasto dei ravioli, spolverandolo con la farina di semola per non farlo attaccare; stendere su un piano orizzontale una sfoglia rettangolare di 1 mm di spessore lasciando l’altra metà nella pellicola per non farla asciugare troppo.

Collocare piccole quantità il più possibile uguali tra loro di ripieno sulla sfoglia a circa 3 cm le une dalle altre, spennellando con acqua tiepida i bordi in modo che quando vi riporrete la seconda sfoglia per chiudere i ravioli, questa aderirà meglio.

Una volta riposta la seconda sfoglia, eliminate l’aria dal ripieno facendo aderire bene il contenuto alla sfoglia (per non farli aprire in cottura) e tagliateli con una rondella tagliapasta, per poi chiuderli accuratamente con le dita o una forchetta.

Tempo di cottura dei ravioli:

Spolverate con la semola e riponete in un vassoio largo; quando l’acqua bolle versate i ravioli in pentola cuocendoli per circa 4- 6 minuti. Saranno cotti appena verranno tutti a galla. Condite a piacere.

Il nostro consiglio:

Poiché i ravioli con funghi e piselli sono già molto saporiti, per esaltarne il gusto si possono anche condire soltanto con un filo d’olio extra-vergine d’oliva (o burro), prezzemolo e parmigiano.

Terza Ricetta: Spezzatino con Piselli e Uova

Lo spezzatino è un classico tra i secondi piatti e la versione con piselli e uova, ancora più sostanziosa, è perfetta per Pasqua.

Difficile resistergli, lo spezzatino mette d’accordo tutti, grazie alla tenerezza della carne e agli abbinamenti vincenti con le verdure cucinate in tanti modi: grigliate, al forno, fritte o lesse, è sempre una vera gioia per il palato e coronamento ideale di pranzi domenicali e festivi in generale. In questa versione “pasquale”, lo spezzatino è accompagnato dalla dolcezza dei piselli fini La Valle degli Orti e dalla sontuosità della crema d’uovo, per un secondo o unico piatto succulento e sostanzioso.

Ingredienti

Quantità per 5-6 persone:

  • 1 kg di spezzatino di vitello o manzo;
  • 1 busta di piselli fini La Valle degli Orti;
  • 1 scalogno o cipolla in base alle preferenze;
  • Olio extravergine d’Oliva;
  • 3 uova;
  • ½ bicchiere di vino bianco;
  • sale e pepe quanto basta;
  • 50 gr di grana o parmigiano grattugiato.

Ricette con piselli

Come preparare Spezzatino con Piselli e Uova: procedimento

Oliare il fondo di una pentola con la cipolla tagliata in maniera sottile e farla imbiondire, unire la carne e il sale, farla rosolare e girare con cura; aggiungere il vino bianco finché non evapora, un mestolo d’acqua e i piselli fini La Valle degli Orti direttamente dalla busta.

Chiudere e far cuocere a fuoco lento per circa ¾ d’ora o al massimo 1 ora, girando spesso; prestare attenzione affinché carne e piselli non si attacchino al fondo. Nel caso, aggiungere un altro mestolo d’acqua.

Nel frattempo, in una terrina preparare le uova, assieme al formaggio grattugiato e al pepe, mescolando il tutto fino a ottenere un composto cremoso.

Quando la carne risulterà tenerissima, (controllare la cottura con una forchetta), aggiungere il composto, girare e chiudere il coperchio; spegnere la fiamma quando vedremo la cremina attaccarsi alla carne e ai piselli. Infine, servire ben caldo.

Variante leggera:

Si può eliminare la crema d’uovo e sostituire con del brodo vegetale.

Variante gourmet:

Per una crema più vellutata e ricca, aggiungere un cucchiaio di panna da cucina.

 

Potrebbe piacerti anche: