Zuppa di funghi

Condividi su

La zuppa di funghi è una pietanza deliziosa, soprattutto nelle giornate fredde. Si tratta di una ricetta antica, dal sapore contadino, un perfetto comfort food, che ristora la mente e il corpo. Con quel profumo così particolare e quei sapori così intensi, è perfetta servita sola o accompagnata da crostoni di pane arrostito. Inoltre, se preparata in anticipo, diventa ancora più buona.

I funghi sono considerati una buona fonte di sali minerali. Come potassio, fosforo, rame e selenio. Generalmente in una porzione da 100 gr di funghi freschi sono presenti 4,5 gr di carboidrati, 3,5 gr di proteine e 0,3 gr di grassi. E poi vitamine del gruppo B e sostanze antiossidanti. Queste ultime aiutano per la prevenzione di patologie tumorali e di malattie legate all’invecchiamento. Sono state inoltre confermate la loro capacità di combattere le malattie cardiovascolari e gli accumuli di colesterolo nelle arterie. Prepararla è davvero semplice, basta seguire questi pochi e semplici passaggi per avere una zuppa di funghi perfetta e piena di gusto.

Ingredienti per 2 persone:

Come cucinare la zuppa di funghi

Per realizzare un’ottima zuppa di funghi, cominciate realizzando un soffritto. Tritate finemente la cipolla ed il sedano. Poi, pulite la carota rimuovendo la buccia esterna e tagliatela a pezzettini piccoli e grossolani. Quindi, versate due o tre cucchiai di olio extra vergine d’oliva sul fondo della pentola e poi aggiungete il soffritto all’italiana. Una volta che la cipolla sarà dorata al punto giusto, aggiungete La Fantasia di Funghi La Valle Degli Orti. Ricordatevi di aggiustare di sale ed aggiungere un pizzico di pepe.

Successivamente, lasciate rosolare per qualche minuto e continuate la cottura aggiungendo di tanto in tanto del brodo vegetale bollente. Inoltre, setacciate un cucchiaino di farina per addensare la salsa e amalgamate il tutto con un filo d’olio extravergine di oliva. Quindi, lasciate in cottura per circa 20-25 di minuti, regolando ancora di sale e di pepe, se necessario. Quando il brodo si sarà ridotto, spegnete e condite la vostra zuppa di funghi con un filo di olio extravergine di oliva a crudo ed erbe aromatiche a piacere. Infine, impiattate aggiungendo i crostini di pane.